STUDIO LENZI & ASSOCIATI

Project: Residential ex-boarding school refurbishment
Restauro e ristrutturazione edificio ex-conventuale
Location: Viale delle Rimembranze 54 – Modena
Client: soc. Parco Salesiani srl, dott. M. Labianca
Role: Architecture, Engineering, Work Management
Date:Design 2002-2003 – Building 2004-2005
Construction cost: 7.500.000,00 €

This architectural complex was home to the boarding school of the Salesians, later abandoned, sits on the edge of the historic center of Modena. The project of restoration and new functionalization of the complex in its various buildings was based on documentary research, identifying the components ancient original equipment, alterations and accretions that occurred in the last century. The assays have confirmed the exploratory research carried out. Made a return of surveys and analytical nature have distinguished the different blocks built: a seventeenth-century building with elevations twentieth century, a set of remains of medieval houses, a church amounted to a kind building behind the line of the ancient walls and a homogeneous body characterized by wide open spaces that reflected the old use in college, are the constituent parts of the complex.
The request to get in all the buildings, other types of accommodation aimed at a market high quality led to expect a study of housing types. The configuration of the site with a large green area immediately behind the ring road has suggested an enhancement and recovery of the formal garden design in the late nineteenth century. To equip the complex of parking spaces has been obtained under a part of the garden a large garage with access from the driveway, disengaged from a short ramp. The inner courtyard was therefore on two floors, taking advantage of the natural slope of the land. One part was left to its natural deep green, while another is a roof garden roof of the garage itself and directly accessible from the porch on the mezzanine floor.
Particular care has been taken in the insertion of the bodies of vertical connection. The elevators were inserted adjacent to the three existing stair. A new stairwell and elevator was inducted into the architectural texture. It ‘also a monumental staircase inside one of the apartments on the ground floor. In accordance with the volumetric part of a building occupied by the church has received a prestigious accommodation, arranged over three levels with private lift.
The inclusion of air conditioning was done within the existing volumes covered pitched and not visible from the outside. All concrete elements of the existing balustrades, partly deteriorated were relocated with new buildings and existing iron works were the subject of a careful restoration to not lose the whole “value” environmental entire block. The complex has a gross floor area equal to 7,530 square meters.

 

Questo complesso architettonico è stato sede del convitto dei Salesiani, successivamente abbandonato, sorge sul bordo del centro storico di Modena. Il progetto di restauro e nuova funzionalizzazione del complesso nei suoi diversi fabbricati è stato basato su ricerche documentali, individuando le componenti antiche di primo impianto, le alterazioni e superfetazioni intervenute nel secolo scorso. I saggi esplorativi hanno confermato le ricerche effettuate. Operata una restituzione dei rilievi di tipo analitico si sono distinti i diversi blocchi edificati: un palazzo seicentesco con sopraelevazioni novecentesche, un insieme di resti di case d’impianto medievale, una chiesa attestata ad una costruzione sorta a ridosso della linea delle antiche mura e un corpo omogeneo caratterizzato da ampi spazi che rifletteva l’antica destinazione a collegio, sono le parti costituenti il complesso.
La richiesta di ricavare nell’insieme dei fabbricati diversi tipi di alloggi rivolti ad un mercato qualitativamente alto ha comportato uno studio attendo delle tipologie abitative. La configurazione del sito con un’ampia zona a verde subito a ridosso del viale di circonvallazione ha suggerito una valorizzazione e recupero del disegno a giardino formale tardo ottocentesco. Per dotare il complesso di posti auto è stata ricavata sotto ad una parte del giardino un’ampia autorimessa con accesso dal viale, disimpegnata da una breve rampa. La corte interna è quindi stata articolata su due piani, sfruttando il naturale dislivello del terreno. Una parte è stata lasciata a verde naturale profondo, mentre un’altra è un giardino pensile a copertura dell’autorimessa stessa e accessibile direttamente dal portico posto al piano rialzato.
Particolare cura è stata posta nell’inserimento dei corpi di collegamento verticale. Gli ascensori sono stati inseriti in adiacenza ai tre vani scala esistenti. Un nuovo vano scala e ascensore è stato inserito nella trama architettonica. E’ presente inoltre uno scalone monumentale all’interno di uno degli appartamenti del piano terra. Nel rispetto volumetrico della parte di fabbricato occupato dalla chiesa è stato inserito un alloggio prestigioso, organizzato su tre livelli con ascensore privato.
L’inserimento degli impianti di condizionamento è stato realizzato all’interno dei volumi esistenti coperti a falda e non visibili dall’esterno. Tutti gli elementi in cemento delle balaustre esistenti, in parte ammalorati sono stati ricollocati con nuovi manufatti e le preesistenti opere in ferro sono state oggetto di un accurato restauro per non perdere nell’insieme il “valore” ambientale dell’intero isolato. Il complesso ha una superficie lorda pari a 7.530 mq.

Copyright © STUDIO LENZI & ASSOCIATI RESIDENTIALS. REFURBISHMENT